top of page
Logo la via della pietra

Un percorso tra natura e memoria, dove il paesaggio racconta il mestiere degli scalpellini braonesi.

Vivi l’emozione di camminare nella storia.

Il Tracciato

La corsa in montagna non competitiva “La Via della Pietra” si è sviluppata lungo un suggestivo percorso di 4,4 km, con un dislivello di 600 metri, pensato per offrire un’esperienza sportiva accessibile ma coinvolgente.
Dalla partenza al torrente Palobbia, i partecipanti hanno affrontato una salita immersa nella natura del monte di Braone, tra boschi, pietraie e antiche mulattiere. Il tracciato ha alternato tratti più impegnativi a momenti di apertura panoramica, regalando scorci spettacolari sulla vallata.

L’arrivo in località Piazze, al termine della salita, è stato celebrato con un ristoro ricco di prodotti dolci e salati, musica e animazione, creando un’atmosfera di festa e condivisione.

Altimetria La Via della Pietra

La via della Pietra

La corsa si è svolta lungo due tappe della Via della Pietra, un percorso culturale e paesaggistico che attraversa alcuni dei luoghi più significativi legati alla lavorazione della pietra in Valle Camonica. Non si tratta solo di un sentiero escursionistico, ma di un itinerario della memoria, che collega le tracce materiali e immateriali lasciate dagli scalpellini camuni, i “Pica Prede”.

Questi artigiani del granito hanno contribuito in modo decisivo a modellare l’identità del territorio. La tonalite dell’Adamello, una pietra resistente e difficile da lavorare, veniva estratta e scolpita a mano, spesso in condizioni dure, tra freddo, polvere e pericoli. Con essa sono stati costruiti edifici, strade, muretti, fontane, soglie di case, capitelli: elementi che ancora oggi parlano di una cultura del fare, del costruire, del resistere.

Camminare o correre lungo questi tracciati ha significato entrare in contatto con quella storia fatta di fatica, silenzi e gesti ripetuti, in cui la montagna era non solo sfida, ma anche risorsa e compagna di lavoro.
Il paesaggio stesso è diventato parte del racconto: si leggono nella roccia i segni di vecchie cave, le scalfiture lasciate dai picconi, le piazzole dove gli scalpellini si fermavano a lavorare, e persino i resti degli antichi strumenti di taglio.

Con La Via della Pietra, Pagine di Pietra ha voluto proporre un modo diverso di vivere lo sport: non solo prestazione fisica, ma esperienza consapevole del territorio, che unisce movimento, cultura e natura in un’unica traiettoria.

Chi ha partecipato ha portato con sé, oltre alla soddisfazione della salita, anche un pezzo di quella memoria collettiva che ancora oggi vive tra le pietre della Valle.

Classifica Vincitori 2025

Assoluti

1 Luca Baitelli

2 Simone Botticchio

3 Giacomo Gelfi

Primo Braonese

Giacomo Prandini

Donne

1 Andrea Maffolini

2 Natalina Bonafini

3 Angela Pedretti

Gruppo più numeroso

"Gli Sfiancati"

bottom of page